Sulle orme di Michelangelo
Consideriamo un'ora 4/5
Nato e cresciuto in Toscana, Michelangelo ha avuto un lungo legame con Firenze. Il visitatore non sa che cosa sia successo a Firenze e che vi si trova una serie di capolavori dell'artista, la maggior parte dei quali è sconosciuta al visitatore. Questo tour inizierà dall'inizio, da Piazza San Marco, dove si svolse la prima formazione di Michelangelo.
Dal 1490 al 1492, Michelangelo frequentò l'Accademia Umanistica, fondata dai Medici. Questo è il giusto inizio di un tour delle sue opere a Firenze.
Da questa piazza, vi sposterete verso la sede delle opere di Michelangelo più famose al mondo, la Galleria dell'Accademia, dove potrete ammirare la statua del David.
Alcune altre opere di Michelangelo si trovano all'Accademia. Si tratta de "I quattro prigionieri", gruppo marmoreo progettato per la tomba di Papa Giulio II, e di una statua di San Matteo.
Si prosegue con una passeggiata nel quartiere mediceo, passando per l'imponente basilica di San Lorenzo fino alle cappelle medicee, dove si trova la Sagrestia Nuova, progettata da Michelangelo.
Sempre su suo disegno è la Biblioteca Laurenziana, con la sua bella scalinata. È aperta in caso di mostre, anche se non possiamo promettere l'ingresso, ma faremo del nostro meglio.
Proseguirete verso Piazza del Duomo, per vedere da vicino l'imponente cupola della cattedrale che ispirò a Michelangelo il progetto della cupola di San Pietro a Roma. E poi al Museo dell'Opera del Duomo per ammirare una delle 3 Pietà, quella che Michelangelo scolpì all'età di 79 anni.
L'ultima tappa con la guida sarà la Chiesa di Santa Croce, dove è sepolto Michelangelo. Qui sono sepolti anche Galileo, Machiavelli, P.S. La Biblioteca Laurenziana è aperta di norma solo al mattino, dal lunedì al venerdì, ma si consiglia di verificare SEMPRE la disponibilità in base al giorno in cui si desidera visitarla.