Firenze, la sublime culla del Rinascimento, incanta con la sua ricchezza artistica e storica. Ogni anno, milioni di visitatori affascinati si perdono nei suoi tesori, dai maestosi capolavori come il David di Michelangelo al suggestivo Ponte Vecchio.
Ma Firenze è anche una città di segreti, con angoli nascosti e opere d’arte spesso trascurate dai turisti affrettati. Il suo centro storico è un labirinto di emozioni da esplorare con calma, tra quartieri popolari e vivaci che custodiscono tesori dell’arte e della storia.
Per coloro che vogliono cogliere l’essenza di questa città senza tempo, ho selezionato 15 luoghi imperdibili da fotografare e condividere, magari su Instagram. Scopri i posti più instagrammabili di Firenze e lasciati incantare dalla sua bellezza senza tempo.

La Vista dalla Cupola di Brunelleschi: Un Must per le Tue Foto a Firenze
Una delle esperienze imprescindibili a Firenze? Ammirare la vista dalla Cupola di Brunelleschi che domina Piazza del Duomo, il Campanile di Giotto e i caratteristici tetti della città.
L’emblema stesso di Firenze, la Cupola di Brunelleschi, incanta con le sue geometrie e richiama ogni anno milioni di visitatori. Situata nel cuore della città, offre una vista spettacolare: il magnifico Campanile di Giotto e la suggestiva Piazza del Duomo sembrano a portata di mano, con le persone che si muovono come formiche viste da un gigantesco scivolo.
Le prospettive non deludono nemmeno dal Campanile e dalle Terrazze del Duomo, dove i panorami mozzafiato si arricchiscono dei suggestivi marmi policromi e delle linee architettoniche che incorniciano la Cupola e Palazzo Vecchio, trasformando le aperture in vere e proprie finestre sull’arte.
Ma anche da terra, gli scatti non mancano di stupire: le geometrie e le facciate regalano immagini classiche e affascinanti. In breve, qui troverai infinite possibilità per scattare foto indimenticabili!

Fotografare Palazzo Vecchio a Firenze: Un’Esperienza da Non Perdere
Quando si pensa a cosa fotografare a Firenze, Palazzo Vecchio è sicuramente in cima alla lista. Situato nel cuore della città, questo imponente palazzo in pietra a vista, con le sue merlature perfette e il cortile interno, incarna il fascino del medioevo e l’eleganza rinascimentale.
Palazzo Vecchio è il vero simbolo di Firenze, con le sue sale interne magnifiche, tra cui spicca il celebre Salone dei Cinquecento, dove si possono ammirare le statue di Michelangelo e si continua a cercare l’affresco perduto della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci.
Salendo sulla torre, si gode della migliore vista sulla Cattedrale, mentre dalla Piazza della Signoria si può catturare l’immagine iconica del palazzo con le sue statue o ammirarlo nella sua possanza.
Indipendentemente dall’angolazione scelta, Palazzo Vecchio offre uno sfondo spettacolare per le tue foto. Un luogo assolutamente da visitare e da immortalare durante la tua esperienza a Firenze.

Panorama da Piazzale Michelangelo al Tramonto: Uno Spettacolo da Non Perdere a Firenze
La vista più straordinaria di Firenze si ammira senza dubbio da Piazzale Michelangelo, soprattutto al momento del tramonto.
Questo momento magico offre uno spettacolo da cartolina, che richiede una piccola fatica per raggiungere la collina su cui si trova il piazzale, ma ne vale assolutamente la pena. Da qui, si domina l’intero panorama di Firenze, con i suoi caratteristici tetti e le guglie dei principali edifici che si stagliano contro il cielo. Con un semplice zoom, è possibile ottenere foto spettacolari, anche utilizzando solo lo smartphone.
Il momento migliore per visitare Piazzale Michelangelo è senza dubbio al tramonto, quando i raggi del sole tingono di rosso l’Arno e creano un’atmosfera magica che esalta lo skyline fiorentino. Tuttavia, è consigliabile non arrivare all’ultimo momento, per evitare di dover lottare per trovare un posto sulla balconata o sui gradini. È consigliabile salire almeno un’ora prima, per godersi lo spettacolo in totale tranquillità e romanticismo.
Non dimenticare di scattare una foto alla copia in bronzo del David, posizionata al centro del piazzale, e di esplorare i negozietti di souvenir e la vicina chiesa di San Miniato. Questo è un luogo assolutamente da non perdere durante la tua visita a Firenze.

Botticelli agli Uffizi: Un’Imperdibile Esperienza Artistica a Firenze
Tra i 15 luoghi da non perdere a Firenze, il Museo degli Uffizi occupa un posto d’onore, ospitando alcune delle opere d’arte più straordinarie della città.
Tra i numerosi capolavori esposti, quelli del celebre pittore Botticelli lasciano senza parole. La Primavera e la Nascita di Venere, in particolare, sono opere che suscitano emozioni profonde, tanto da provocare la sindrome di Stendhal nei visitatori più sensibili. Ammirarle nella loro magnificenza è un’esperienza che tocca il cuore.
Ma il Museo degli Uffizi offre molto di più: opere di maestri come Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Caravaggio, solo per citarne alcuni, ti aspettano all’interno. Le nuove sale dai colori vivaci aggiungono un tocco di modernità a questa straordinaria collezione d’arte.
Non sorprende che il Museo degli Uffizi sia il più visitato in Italia. Per evitare lunghe code, è consigliabile visitarlo all’apertura. Non perderti l’opportunità di immergerti nell’arte rinascimentale in uno dei luoghi più iconici di Firenze.

Il Ponte Vecchio di Firenze: Un’icona da Non Perdere e Fotografare
Per chi visita Firenze, una tappa imprescindibile è il Ponte Vecchio, garantendo una foto indimenticabile da conservare nel tempo.
Costruito nel lontano 1345, il Ponte Vecchio è uno dei simboli più suggestivi della città, con il suo fascino medievale caratterizzato dalle botteghe degli orafi che affacciano sul fiume Arno sin dal XVI secolo. Passeggiare lungo il ponte in diverse ore del giorno è un’esperienza unica: dall’atmosfera frenetica diurna, al romantico tramonto, fino alla misteriosa e poetica serata.
Questo luogo offre infiniti spunti fotografici, tra cui il classico riflesso del ponte nelle acque dell’Arno, la vista del fiume dalle sue arcate accanto alla statua di Benvenuto Cellini, e la suggestiva street photography dei turisti che lo attraversano. Inoltre, l’affascinante susseguirsi delle arcate sotto al corridoio vasariano, che costeggia l’accesso al ponte dal centro, offre un’opportunità unica per catturare immagini mozzafiato.
Il Ponte Vecchio è così iconico che persino durante la guerra, gli invasori tedeschi lo risparmiarono. Una tappa da non perdere durante la tua visita a Firenze.

Il David di Michelangelo: Un Capolavoro Mondiale da Ammirare nella Galleria dell’Accademia
Il David di Michelangelo è uno dei capolavori più celebri e ammirati dell’arte italiana e mondiale, e l’originale è esposto nella Galleria dell’Accademia.
Se vuoi rimanere senza parole di fronte a un’opera straordinaria, devi assolutamente vedere il David di Michelangelo originale! Questo capolavoro è il simbolo stesso dell’arte italiana e della sua bellezza senza tempo.
Nonostante a Firenze ci siano due copie del David (e molte altre imitazioni in tutto il mondo, persino in Brasile), nulla può eguagliare l’emozione di ammirare l’originale. Il David di Michelangelo rappresenta la bellezza che attraversa i secoli e le divergenze politiche: fu il simbolo della repubblica fiorentina e anche dopo il ritorno dei Medici al potere, fu lasciato al suo posto, diventando un’icona al di là delle fazioni politiche.
La Galleria dell’Accademia, con la sua tribuna neoclassica, esalta la magnificenza del David, che appare maestoso da ogni angolazione sul suo piedistallo. Ogni foto scattata di questa meraviglia è degna di essere condivisa e pubblicata!
Il costo del biglietto per il museo è di 12€, ma l’opportunità di ammirare da vicino il genio di Michelangelo è impagabile durante il tuo viaggio turistico a Firenze.

Scopri la Bellezza della Loggia dei Lanzi per Scattare Foto Indimenticabili a Firenze
Se cerchi uno scorcio perfetto per scattare foto indimenticabili a Firenze, non perderti la Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria, dove troverai meravigliose statue pronte per essere immortalate!
La Loggia dei Lanzi, conosciuta anche come Loggia della Signoria, è un autentico museo a cielo aperto situato a pochi passi da Palazzo Vecchio. Costruita nel 1382, prende il nome dai Lanzichenecchi che qui si accamparono dopo aver riconquistato Firenze per conto dei Medici. Questo splendido edificio è decorato con statue capolavoro, tra cui il Ratto delle Sabine di Giambologna e il Perseo bronzeo di Benvenuto Cellini, affiancati da due leoni di epoca romana.
Dal punto di vista fotografico, l’elemento più suggestivo è far dialogare queste opere d’arte con l’ambiente circostante, soprattutto con il celebre David di Michelangelo situato a pochi metri di distanza. Nonostante spesso la loggia sia affollata di turisti, puoi sfruttare quei momenti in cui alcuni si siedono per riposare accanto alle statue secolari. Personalmente, trovo che lo scatto più iconico da immortalare sia quello del leone romano che sembra “mangiare” il David: ho anche condiviso questa foto sul mio profilo Instagram!

Cupola di Brunelleschi tra le Case: Un’Imperdibile Attrazione da Fotografare a Firenze
Cosa catturare con la tua fotocamera durante la tua visita a Firenze? La bellissima Cupola di Brunelleschi che spunta tra le case è sicuramente una di quelle!
Questo scorcio fantastico, con la maestosa Cupola del Brunelleschi emergere tra gli edifici, è sempre uno spettacolo da ammirare. Anche se non è un’opera d’arte classica come altre, rappresenta comunque l’eccellenza artistica e la bellezza diffusa che caratterizzano Firenze, una città che respira arte e storia in ogni suo angolo.
La Cupola del Brunelleschi lascia senza parole anche quando la si osserva dalla strada, offrendo una visione unica di Firenze. Personalmente, ritengo che sia assolutamente da fotografare, soprattutto dai suggestivi punti di vista di via dello Studio o via dei Servi. Se hai uno zoom a disposizione, l’inquadratura migliore potrebbe essere addirittura da Piazza della Santissima Trinità, con la statua del duca Ferdinando I in primo piano e la Cupola sullo sfondo: un’immagine eccezionale che cattura l’essenza di Firenze!

Villa Bardini e il Glicine: Il Panorama più Bello di Firenze in Primavera
Il panorama più mozzafiato di Firenze in primavera si gode senza dubbio da Villa Bardini, quando il glicine è in fiore e regala uno spettacolo unico!
Immerso nella natura e nei giardini di Oltrarno, Firenze offre non solo splendide architetture, ma anche scenari naturali incantevoli. Qui, lontano dalla folla di turisti del centro, puoi ritrovare la tranquillità e goderti la bellezza della natura.
Mentre il Giardino di Boboli può risultare costoso e offrire una vista limitata sui tetti fiorentini, Villa Bardini è una scelta perfetta per la primavera. Durante i mesi di maggio e giugno, il Giardino delle Rose è un vero gioiello da non perdere, con la sua vasta collezione di rose e una suggestiva scultura a forma di nave che incornicia la città.
Ma all’inizio della primavera, non c’è dubbio: Villa Bardini ti sorprenderà con il suo magnifico glicine, che offre una vista spettacolare della Cattedrale in lontananza. Non a caso, Villa Bardini era conosciuta come “Villa Belvedere”. Questo giardino ha molte altre bellezze da offrire, pronte a stupirti ad ogni angolo!

Tramonto Riflesso nell’Arno: Un’Esperienza Fotografica Indimenticabile a Firenze
Per gli amanti della fotografia, Firenze offre un vero paradiso visivo, soprattutto al tramonto quando l’incantevole vista di Oltrarno si riflette nell’Arno, regalando emozioni e ispirazioni senza fine.
I magnifici colori del tramonto, che si riflettono sopra ai palazzi di Oltrarno, creano uno spettacolo unico e suggestivo. Firenze, attraversata dal fiume Arno, offre innumerevoli opportunità fotografiche, dai riflessi del Ponte Vecchio e degli altri ponti, fino alla caccia al tesoro per il miglior scatto del tramonto.
Niente batte l’emozione di immortalare le sfumature del cielo e i palazzi di Oltrarno che si specchiano nell’Arno, soprattutto nei momenti successivi al calare del sole, quando il cielo si tinge di tonalità arancioni e azzurre. Questo spettacolo naturale si ripete ogni giorno, regalandoti la possibilità di catturare ogni istante (a condizione che il meteo sia dalla tua parte).
Se nel cielo si affacciano alcune nuvole, la rifrazione della luce sarà ancora più suggestiva. Inoltre, se riesci a includere gli eleganti lampioni lungo il lungarno nella tua composizione, potresti ottenere un capolavoro fotografico assoluto.
Assolutamente da fotografare durante la tua visita a Firenze e da condividere su Instagram per regalare a tutti un assaggio della bellezza di questa città.


Santa Maria Novella: Una Tappa Imperdibile per la Tua Visita e le Tue Foto a Firenze
Santa Maria Novella è uno dei luoghi più suggestivi da visitare e fotografare durante il tuo soggiorno a Firenze.
Questa città è rinomata per le sue magnifiche chiese e Santa Maria Novella non fa eccezione. Tra le tante opere d’arte da ammirare, spiccano le Tombe Medicee di San Lorenzo, scolpite da Michelangelo per i governanti di Firenze, e la sontuosa Cappella dei Principi con il suo incredibile decoro marmoreo. Tuttavia, la mia preferenza va a Santa Maria Novella, con il suo maestoso campanile che ti invita ad esplorare la sua bellezza.
Nonostante la facciata geometrica possa sembrare un po’ spoglia, all’interno troverai tesori artistici straordinari che offrono grandi opportunità fotografiche. Tra questi, spicca La Trinità di Masaccio, considerata il primo esempio di prospettiva in arte, e gli affreschi delle Cappelle Tornabuoni e di Filippo Strozzi.
Personalmente, mi sono lasciato ispirare dal magnifico Cappellone degli Spagnoli, completamente affrescato tra il Trecento e il Cinquecento. I dettagli delle storie domenicane rappresentate sono semplicemente magnifici (e c’è persino un riferimento a Dante!).
Insomma, Santa Maria Novella è una tappa imperdibile per chiunque voglia esplorare la ricchezza artistica e storica di Firenze e catturare immagini indimenticabili durante il proprio viaggio.

Volta del Battistero di Firenze: Un Capolavoro da Esplorare e Fotografare
Il Battistero e i suoi sontuosi mosaici d’oro rappresentano una delle principali attrazioni da visitare e immortalare durante il tuo soggiorno a Firenze.
La volta del Battistero di Firenze è un vero incanto, spesso sottovalutato ma assolutamente meraviglioso. Offre un’esperienza fotografica unica, con un’atmosfera che ricorda i suggestivi stili bizantini. I mosaici dorati che adornano la volta sono un vero spettacolo per gli occhi, con innumerevoli personaggi che rappresentano il Giudizio Universale e scene bibliche. In primo piano spicca il grande Cristo Giudice, opera dei grandi artisti del XIII secolo come Cimabue.
Gli spicchi ottagonali della volta, che richiamano il numero simbolico 8 associato alla risurrezione, offrono la possibilità di scattare foto circolari perfette. Inoltre, è possibile esaltare i meravigliosi dettagli presenti nei mosaici e nella parte bassa del Battistero, con i suoi marmi policromi e le arcate che richiamano lo stile architettonico esterno.
Un’altra nota di fascino è data dalla possibilità di passeggiare nei luoghi dove furono battezzati illustri personaggi fiorentini, come Dante Alighieri. Insomma, la volta del Battistero è un autentico capolavoro da esplorare e fotografare durante la tua visita a Firenze.


Oltrarno: Alla Scoperta della Street Art di Firenze
Per chi ama la fotografia a Firenze, una vera caccia al tesoro è rappresentata dalla street art che anima le strade di questa città. Celebre in tutto il mondo, la street art fiorentina ti sorprenderà ad ogni angolo!
Firenze ha sempre ispirato artisti di ogni epoca, compresi quelli contemporanei che trovano ispirazione nella magnificenza della città. La street art è particolarmente viva qui, e tra le vie di Firenze puoi trovare opere di molti artisti, che prendono vita fino a quando un muro non viene ridipinto o un cartello sostituito.
Tra i più famosi ci sono Clet, noto per la sua ironica personalizzazione dei cartelli stradali; Exit/Enter, con le sue figure stilizzate che popolano le strade toscane; e Blub, con la sua Arte sa Nuotare che reinventa i classici con un tocco moderno, dotando le figure di maschere da sub in un’Italia “sott’acqua”.
Il quartiere migliore per ammirare queste opere è senza dubbio Oltrarno, una zona popolare ricca di botteghe e di una bellezza autentica e semplice che ti permetterà di immergerti completamente nell’atmosfera fiorentina.

Piazza della Repubblica: Un Tesoro da Fotografare a Firenze
Tra le tante meraviglie da fotografare a Firenze, Piazza della Repubblica occupa un posto speciale. Con le sue arcate, i caffè storici e l’affascinante giostra antica, è un luogo che non puoi perdere durante la tua visita.
Questo è uno dei luoghi più iconici di Firenze e rappresenta il cuore pulsante della città. Situata centralmente, è spesso attraversata dai visitatori che si dirigono verso il Ponte Vecchio. Tuttavia, pochi sanno che questa piazza ha una storia antica che risale all’epoca romana, quando era il foro della città. Nel corso dei secoli, è stata testimone del mercato medievale e ha subito trasformazioni fino ad assumere l’aspetto attuale.
Il simbolo più evidente di questa evoluzione è l’arco trionfale che collega i portici della piazza. Sotto di esso si trovano caffè vivaci, una volta frequentati da letterati e futuristi. La piazza è amata anche dalle famiglie con bambini per la sua giostra antica, che conferisce un fascino retrò. Fotografare i bambini che cavalcano i cavallini dipinti a mano è un’esperienza indimenticabile, che incarna lo spirito dell’artigianato fiorentino.
La ruota panoramica che si erge in piazza, con le sue luci che contrastano con i maestosi palazzi circostanti, rappresenta una sfida fotografica intrigante e offre spunti creativi per gli amanti della street photography. In questo luogo, l’ispirazione è fondamentale per catturare la magia e l’energia che pervadono Piazza della Repubblica.

Santa Croce: Un Tesoro Artistico da Fotografare a Firenze
Tra le molte attrazioni da immortalare a Firenze, la chiesa di Santa Croce occupa un posto di rilievo. La sua facciata in marmo elegante offre lo sfondo perfetto per scatti memorabili.
Santa Croce è una delle chiese più belle di Firenze, con la sua facciata elegante che si erge maestosa nella piazza. Questa chiesa, anche se la sua facciata risale al 1863 (ma questo è un segreto), offre comunque uno sfondo magnifico per le tue foto. Puoi anche sfruttare altri elementi presenti nella piazza, come i lampioni slanciati o la statua di Dante che si trova ai suoi piedi.
Ma l’interno di Santa Croce è altrettanto spettacolare. Potrai visitare le gloriose tombe di illustri personaggi come Michelangelo, Galileo e Machiavelli, che hanno ispirato poeti come Foscolo per “I Sepolcri”. Non da meno sono gli affreschi, come quelli di Gaddi nella Cappella Baroncelli, il crocifisso di Cimabue e la Cappella de’ Pazzi di Brunelleschi, autentici capolavori rinascimentali.
Per gli appassionati di prospettiva, è possibile inquadrare la Cappella de’ Pazzi attraverso le decorazioni circolari del cancello esterno, creando così uno scatto unico e suggestivo.
Insomma, Santa Croce è un tesoro artistico da esplorare e fotografare durante la tua visita a Firenze.”
Spero che i miei consigli ti siano utili. Ora che conosci i 15 posti da fotografare a Firenze non ti resta che metterti alla prova e poi condividere gli scatti su Instagram, raccontando la bellezza di questa città. Mi raccomando però, non fare foto più belle delle mie

Fammi sapere se ci sono altri posti che meriterebbero una foto lasciando un commento.